TARI - TASSA RACCOLTA RIFIUTI

Data di pubblicazione:
29 Novembre 2019

La TARI, prevista dai commi dal 639 al 704 della Legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014), in vigore dal 1° gennaio 2014, sostituisce la Tares, e copre i costi relativi allo spazzamento, raccolta, e smaltimento dei rifiuti.

 La tariffa viene calcolata utilizzando il metodo normalizzato approvato con D.P.R. 158/1999, ed è composta da una quota fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti e da una quota variabile rapportabile alla quantità dei rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità dei costi di gestione.

Sulla TARI si applica il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione, igiene ambientale, nella misura stabilita annualmente dalla Provincia di Varese.

La Tassa raccolta rifiuti deve essere pagata da chiunque, persona fisica o giuridica, possiede, occupa o detiene a qualsiasi titolo e a qualsiasi uso adibiti, locali o aree scoperte ad uso privato o pubblico, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.

 La tassa raccolta rifiuti è dovuta anche per le utenze, domestiche e non domestiche, non utilizzate ma dotate di arredamenti o forniture di energia elettrica ovvero di altri servizi pubblici.

 La mancata utilizzazione dei servizio di gestione dei rifiuti ovvero l’interruzione temporanea dello stesso non comporta l’esonero o la riduzione della tassa.

 

La TARI viene pagata:

 -        dalle utenze domestiche, in relazione sia alla superficie delle abitazioni (compresi i locali di natura accessoria e pertinenziale, quali ad esempio box e contina), sia in relazione al numero di componenti il nucleo familiare;

 -        dalle utenze non domestiche, in base alla superificie, applicando la relativa categoria tariffaria.

 

 

 

A CHI RIVOLGERSI:

 

Per eventuali ulteriori informazioni e/o richiesta di rettifica in ordine al nuovo tributo, potranno essere richiesta informazioni con le seguenti modalità:

 -        Chiamando i numeri 0331 607234/607231

 -        A mezzo fax al numero 0331 607255

 -        A mezzo e-mail all’indirizzo tributi@comune.gorlaminore.va.it

 -        A mezzo pec all’indirizzo comune.gorlaminore@postecert.it

 -        Presso l’ufficio TRIBUTI nei giorni di apertura al pubblico

   

COSA OCCORRE:

 DICHIARAZIONI:

 

La dichiarazione deve essere presentata obbligatoriamente all’inizio, ad ogni variazione o cessazione del possesso, dell’occupazione o detenzione dei locali e delle aree scoperte al Comune, entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato l’evento.

 Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In questo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato l’evento.

  La decorrenza della tariffa per inizio occupazione, variazione e cessazione, ha effetto dal giorno in cui si è verificato il relativo evento.

 

COSTI:

 COME E QUANDO SI PAGA

 

La tassa è calcolata dall’Ufficio Tributi e decorre dal giorno di inizio  della detenzione o possesso e fino al giorno di cessazione della stessa.

 L’Ufficio Tributi provvede annualmente all’invio, presso l’abitazione del contribuente, della tassa dovuta indicando le relative scadenze

  

La TARi si paga in tre rate, con scadenza:

  ü  16 settembre 

 ü  16 novembre 

 ü  30 dicembre 

 

 

L’avviso contiene:

 §  Informativa con l’importo delle rate, la relativa scadenza e la specifica della superficie tassata.

 §  I modelli già compilati per il versamento del tributo.

  

Il CODICE DEL COMUNE di GORLA MINORE:  E102

  I Codici Tributo:

 -        3944 “Tari – Tributo comunale sui rifiuti”.

Allegati

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 12 Aprile 2023