Con l’istituzione della nuova Rete Bibliotecaria Provinciale e con l’adozione dal 04.06.2007 del nuovo software “Q-Series” si informano i gentili utenti che potranno accedere al prestito e a tutti i servizi offerti dalle 95 biblioteche aderenti. Ci si potrà quindi recare in una qualsiasi di queste biblioteche per studiare, informarsi, prendere in prestito e, allo stesso modo, restituire libri, dvd e periodici.
Si possono prendere in prestito massimo dieci libri per massimo 30 giorni di tempo, con possibilità di proroga per ulteriori 30 giorni se il libro in questione non è stato prenotato. I minori di 14 anni potranno accedere ai documenti presenti nella sezione loro riservata. Per il materiale multimediale, si possono prendere in prestito non più di tre documenti per massimo 7 giorni di tempo ed il prestito, in questo caso, non è rinnovabile. Non è possibile prendere in prestito l’ultimo numero dei periodici.
Con la ricerca a catalogo si potranno vedere in tempo reale tutti i documenti di ogni Biblioteca della Rete e sapere subito se sono disponibili o prenotabili (se si possiede una postazione internet basta consultare il sito http://webopac.bibliotecheprovinciavarese.it e, fra breve tempo, prenotare direttamente da casa i libri desiderati). In caso di ritardo nella restituzione dei documenti, l’utente verrà sospeso da tutti i servizi offerti per l’intera durata dell’insolvenza. Per gravi ritardi verrà applicata, oltre alla sospensione di cui sopra, la seguente penale:
- per ritardi superiori ai sei mesi: sospensione ulteriore per 15 giorni;
- per ritardi superiori a un anno: sospensione ulteriore per 30 giorni.
In caso si smarrimento o danneggiamento dei documenti presi in prestito, l’utente è tenuto al riacquisto dello documento o di uno di pari valore secondo le indicazioni del bibliotecario. Non vengono dati in prestito i documenti delle sezioni di consultazione e l’ultimo numero dei periodici.
A CHI RIVOLGERSI:
BIBLIOTECA COMUNALE
Tel: 0331 603286
Fax: 0331 366934
Email: biblioteca@comune.gorlaminore.va.it
COSTI:
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti. Può avvenire in qualsiasi biblioteca della Rete Provinciale. Per iscriversi è necessario presentare un documento di identità e compilare l’apposito modulo. Per i minori di 18 anni il modulo deve essere sottoscritto da un genitore. L’accesso ai servizi avverrà mediante la “Carta Regionale dei Servizi”.
NON TUTTI SANNO CHE:
Il servizio di pubblica lettura è a disposizione anche di scuole, enti e associazioni. Qualsiasi appartenente alle categorie citate dovrà presentare documento d’identità e compilare l’apposito modulo, firmato per autorizzazione anche dal responsabile. Possono essere presi in prestito fino ad un massimo di 40 libri. Per il prestito di documenti diversi e per tutti gli altri aspetti del servizio valgono le modalità previste per le altre categorie di utenti.
NOTE:
Prima di prendere in prestito materiale della Biblioteca controllare se rotto o pasticciato (in tal caso segnalarlo al personale). Chi dovesse rendersi responsabile di danni materiali alle opere in prestito dovrà risarcire il danno per il valore attualizzato del libro.