OCCUPAZIONE TEMPORANEA DEL SUOLO PUBBLICO
Per “area pubblica” o “spazio pubblico”, si intendono i luoghi e il suolo di dominio pubblico appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune quali le strade, le piazze, i corsi, i pubblici mercati, i portici, i parchi, i giardini ecc.
Ogni occupazione di aree o spazi pubblici deve essere autorizzata dal Comune, fatte salve le disposizioni contenute nel Codice della strada e nello specifico Regolamento Comunale.
L'occupazione è temporanea quando ha una durata inferiore ad un anno; permanente quando ha una durata di almeno un anno.
Come si ottiene:
Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, anche temporaneamente, il suolo pubblico, deve presentare all’Ufficio Protocollo del Comune (ovvero trasmettere tramite servizio postale) la domanda su apposito modulo almeno 30 giorni prima.
La domanda deve contenere:
- Le generalità complete del richiedente,
- Indicazione dell’area occupata
- Durata dell’occupazione
- Indicazione dell’ opera che si intende eseguire
Quando occorra o quando ne sia fatta richiesta dal Comando di Polizia locale, alla domanda dovrà essere allegata planimetria dell’area.
L’autorizzazione può essere negata o revocata quando costituisca pregiudizio ai diritti di terzi, ad altri interessi pubblici, all’ incolumità pubblica o privata.
Accertate le condizioni favorevoli, entro 30 giorni, il Comando di Polizia locale rilascia, l’atto di concessione ad occupare il suolo pubblico; nell’atto vengono indicate la durata della occupazione, la misura dello spazio concesso nonché le condizioni alle quali il Comune subordina la concessione.
In caso ci sia manomissione di suolo, occorre presentare apposita domanda all’Ufficio Lavori pubblici per ottenerne l’autorizzazione.
Nel caso che l’occupazione richieda la chiusura di strade o di altri determinati provvedimenti viabilistici (da indicare obbligatoriamente nella domanda), occorre attendere l’emissione di apposita Ordinanza viabilistica precisando tutte le caratteristiche di influenza e modificazione della viabilità.
Le occupazioni per la vendita diretta non sono ammesse, in quanto disciplinate della normativa del commercio itinerante.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto Legislativo 15.11.2003 n. 507
Regolamento Polizia Urbana
Regolamento TOSAP
UNITA’ ORGANIZZATIVA
Polizia Locale
Via San Martino 11
Tel. 0331607270
RESPONSABILE PROCEDIMENTO E DEL PROVVEDIMENTO FINALE:
Mascheroni Giovanni
Recapito telefonico: 0331607270
Mail :polizia.locale@comune.gorlaminore.va.it
SOGGETTO CON POTERE SOSTITUTIVO
Segretario Comunale
Modalità di attivazione del potere sostitutivo: istanza scritta
Termini assegnati per la conclusione del procedimento: Termine pari a quello previsto ai sensi dell art 2 comma 9 ter della Legge n. 241/1990
Indirizzo PEC:comune.gorlaminore@postecert.it