Modulistica

AUTORIZZAZIONE IMPIANTO PUBBLICITARIO

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IMPIANTO PUBBLICITARIO

La collocazione di cartelli e di altri mezzi pubblicitari (manifesti, striscioni, insegne, ecc.) lungo le strade o in vista di esse (anche se gli impianti sono collocati su aree private) è soggetta in ogni caso ad autorizzazione da parte dell’ente proprietario della strada          (comune, provincia, regione,stato).

All’interno dei centri abitati la competenza è dei comuni, salvo il preventivo nulla osta tecnico dell’ente proprietario se la strada non è comunale.

Nel Comune di Gorla Minore:

• il tratto della S.P. 19 (via Circonvallazione) compreso tra l’uscita della rotatoria “Orsa” in

direzione Gorla Maggiore ed il confine territorio è strada provinciale fuori centro abitato e

l’autorizzazione deve essere richiesta alla Provincia di Varese;

• il tratto della S.P. 21 (via A. Colombo) compreso tra la rotatoria “Orsa” in direzione Cislago ed il confine territorio è Strada Provinciale in centro abitato e l’autorizzazione deve essere

richiesta al Comune con nulla osta della provincia di Varese.

• Tutte le altre strade sono di competenza comunale.

E’ comunque vietata la collocazione, lungo le strade o in vista di esse, di insegne, cartelli, impianti di pubblicità o propaganda, segni orizzontali reclamistici, sorgenti luminose, visibili dai veicoli transitanti sulle strade, che per dimensioni, forma, colori, disegno e ubicazione possano ingenerare confusione con la segnaletica stradale, ovvero possano renderne difficile la comprensione o ridurne la visibilità o l’efficacia, ovvero arrecare disturbo visivo agli utenti della strada o distrarne l’attenzione con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione. In ogni caso detti impianti non devono costituire ostacolo o impedimento alla circolazione delle persone invalide. Sono altresì vietati i cartelli e gli altri mezzi pubblicitari rifrangenti e le sorgenti e le pubblicità luminose che possono produrre abbagliamento.

Sulle isole di traffico delle intersezioni canalizzate è vietata la posa di qualunque installazione diversa dalla prescritta segnaletica.

E’ vietata l’apposizione di scritte o insegne pubblicitarie luminose sui veicoli. E’ consentita quella di scritte o insegne pubblicitarie rifrangenti purché sia escluso ogni rischio di abbagliamento o di distrazione dell’attenzione nella guida per i conducenti degli altri veicoli.

Anche la pubblicità fonica è soggetta ad autorizzazione comunale.

Richiesta di autorizzazione

Per il Comune di Gorla Minore l’autorizzazione per l’apposizione o l’installazione di impianti pubblicitari permanenti o temporanei (comprese le insegne di esercizi pubblici e commerciali o aziendali) deve essere inoltrata compilando l’apposito modulo, corredato da due marche da bollo da € 16,00 e degli elaborati elencati nella modulistica di richiesta.

Imposta sulla pubblicità

L’installazione di tutti gli impianti pubblicitari è soggetta al pagamento di una tassa sulla pubblicità,stabilita dal “Regolamento comunale per la disciplina della pubblicità e delle affissioni e per l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni” (approvato con delibera del C.C. n. 74/94 – in vigore dal 27.05.1995).

Attualmente l’imposizione e la riscossione dell’imposta sulla pubblicità, per il Comune di Gorla Minore è affidata alla società:

I.C.A. – Imposte Comunali Affini S.r.l.

Sede amm. va: La Spezia – Via Parma 81 – tel. 0187-52281 fax 0187-509266

Uffici Varese: tel. e fax 0332-281004

Incaricato:sig. Persenico – e-mail persenico.r@icatributi.it

Riferimenti normativi:

D. Lgs. 285/92 (Nuovo Codice della Strada – art. 23

D.P.R. n. 465/92 (Regolamento di esecuzione del C.d.S.)

Regolamento comunale sulla pubblicità

Regolamento TOSAP.

UNITA' ORGANIZZATIVA:

Polizia Locale

RESPONSABILE PROCEDIMENTO E DEL PROVVEDIMENTO FINALE:

Nome: Mascheroni Giovanni

Recapito telefonico: 0331607270

Mail Istituzionale: polizia.locale@comune.gorlaminore.va.it

SOGGETTO CON POTERE SOSTITUTIVO:

Soggetto: Segretario Comunale

Modalità di attivazione del potere sostitutivo: istanza scritta rivolta al soggetto investito del

potere sostitutivo.

Termini assegnati per la conclusione del procedimento: Termine pari a quello previsto ai sensi

dell'art. 2 comma 9 ter della Legge 07.08.1990, n. 241

Recapito telefonico: 0331607215

Mail istituzionale: segreteria@comune.gorlaminore.va.it - comune.gorlaminore@postecert.it

PROCEDIMENTO AD ISTANZA DI PARTE:

Modulistica necessaria: allegato 1

Uffici per informazioni:

Comando Polizia Locale – via San Martino 11 – 21055 Gorla Minore (VA)

tel 0331607270 – fax 0331607255

Pec: comune.gorlaminore@postecert.it

Orari apertura: lun. dalle 09.00 alle 10.30

merc. dalle 09.00 alle 10.30 e dalle 17.00 alle 18.30

sab. dalle 09.00 alle 11.30

INDIRIZZI E RECAPITI PER PRESENTARE L'ISTANZA:

Pec: comune.gorlaminore@postecert.it

Posta ordinaria: Comune Gorla Minore – via Roma 56 – 21055 Gorla Minore (VA)

Deposito diretto: Ufficio Protocollo del Comune di Gorla Minore – via Roma 56 – 21055 Gorla Minore (VA) in orari di apertura.

Fax: 0331607255

Istanze contenenti autocertificazioni:

Se depositata, inviata per posta ordinaria o fax deve essere allegato il documento di identità del richiedente. Se l'istanza è firmata digitalmente e viene inviata con PEC non serve il documento di identità. Se inviata attraverso la PEC personale del richiedente non serve il documento di identità.

RICHIESTA INFORMAZIONI PROCEDIMENTI IN CORSO:

Ufficio Polizia Locale in orari di apertura.

Ufficio Tributi per chiarimenti relativi alla Tassa di occupazione.

TERMINI DEL PROCEDIMENTO:

30 giorni se autorizzazione del Comune; se coinvolto Ente Provincia di Varese 30 gg dal rilascio del N.O. Provinciale così come previsto dall'art. 2 L. 241/90.

 I termini del procedimento possono essere sospesi per una sola volta e per un periodo non superiore ai 30 giorni.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA / SILENZIO ASSENSO:

No

DIRITTO ALL'INDENNIZZO:

Per i procedimenti amministrativi relativi all'avvio ed all'esercizio di impresa i responsabili che gestiscono tali procedimenti dovranno indicare quanto previsto dall'art. 28, comma 1, del DL 21.06.2013 n. 69, conv. Legge n. 98 del 09.08.2013, ovvero specificare quanto segue:

“In caso di inosservanza del termine di conclusione del procedimento amministrativo, iniziato ad istanza diparte, l'amministrazione previa attivazione del potere sostitutivo da parte dell'istante,corrisponde all'interessato, a titolo di indennizzo per il mero ritardo, una somma pari a 30 euro per ogni giorno di ritardo, con decorrenza dalla data di scadenza del procedimento, comunque complessivamente non superiore a 2000 euro”.

MODALITA' PAGAMENTI:

Due marche da bollo da € 16,00: una da apporre alla richiesta e l'altra da apporre sull'atto

Autorizzatorio + € 50,00 a favore di Provincia di Varese se l’ impianto deve essere collocato lungo SP21 e quindi necessitante N.O. Provinciale