La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi esterni, cioè quelli che dall’area di circolazione immettono, direttamente o indirettamente, alle unità semplici (abitazioni,esercizi, uffici, ecc.): direttamente quando l’accesso all’unità semplice si apre sull’area di circolazione; indirettamente, quando si apre, invece, su corti, cortili e scale interne.
Ai sensi degli artt. 41 e 42 del D.P.R. 223/1989, il Comune attribuisce la numerazione civica agli accessi che conducono ad abitazioni, esercizi di attività e sedi di associazioni e simili.
Ad ogni accesso può essere attribuito un solo indirizzo (toponimo e numero civico).
La numerazione civica può essere ordinata secondo la successione naturale dei numeri oppure con il sistema metrico.
Il Comune di Gorla Minore ha adottato la numerazione secondo i numeri naturali.
In ogni area di circolazione a sviluppo lineare (via, viale, vicolo, corso, ecc.) la numerazione deve cominciare dall’estremità che fa capo all’area di circolazione più importante, avendo cura di assegnare i numeri dispari a sinistra e pari a destra.
In ogni area di circolazione a sviluppo poligonale (piazza,piazzale, largo, ecc.) la numerazione deve essere progressiva e cominciare a sinistra di chi entra nella piazza dalla via principale o ritenuta tale.
I numeri civici devono essere indicati su targhe da apporre, preferibilmente, in alto a destra di ciascuna porta o portone o, in caso di cancello, sul pilastro destro.
Obblighi dei proprietari dei fabbricati
A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare al comune apposita domanda per ottenere l’indicazione del numero civico (oltre alla domanda di agibilità se trattasi di fabbricato ad uso abitativo o la dichiarazione asseverata di agibilità per altri usi)
Come chiedere il numero civico
L’ attribuzione del numero civico può essere richiesta dal proprietario dell’immobile, dall’inquilino, dall’amministratore del condominio, compilando l’apposito modulo con tutte le informazioni utili ad individuare con precisione l’unità da numerare ed indicando il numero degli accessi pedonali e carrai da numerare.
La presentazione della domanda (da consegnare al Protocollo del Comune) e l’attribuzione del numero civico non comportano costi;
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.P.R. 223/1989
INDIRIZZI E RECAPITI PER PRESENTARE L’ISTANZA:
Pec: comune.gorlaminore@postecert.it
Posta ordinaria: Comune Gorla Minore – via Roma 56 – 21055 Gorla Minore (VA)
Deposito diretto: Ufficio Protocollo del Comune di Gorla Minore – via Roma 56 – 21055 Gorla Minore (VA) in orario di apertura.
Fax: 0331607255
Se depositata, inviata per posta ordinaria o fax deve essere allegato il documento di identità del richiedente. Se l’istanza è firmata digitalmente e viene inviata con PEC non serve il documento di identità. Se inviata attraverso la PEC personale del richiedente non serve il documento di identità.
RICHIESTA INFORMAZIONI PROCEDIMENTI IN CORSO:
Ufficio Polizia Locale in orari di apertura.