Ufficio Servizi Sociali

L'Ufficio Servizi Sociali offre assistenza e sostegno a persone in condizioni di fragilità e disagio, sia individuale che familiare, intervenendo in ambiti come povertà, disabilità, anzianità, minori e famiglie.

Competenze

L'Ufficio Servizi Sociali realizza interventi di promozione e sostegno alle persone residenti in condizioni di vulnerabilità, con l’obiettivo di supportarle nel superamento delle condizioni di criticità.

In particolare si occupa dell'erogazione dei seguenti servizi:  

  • Segretariato sociale (attività di supporto e orientamento sociale)
  • Servizio sociale professionale
  • Interventi per la famiglia
  • Servizio Tutela Minori
  • Interventi a favore di persone con disabilità e anziani (integrazione spese per ricovero in strutture residenziali o semiresidenziali)
  • Fornitura pasti a domicilio
  • Servizio Assistenza Domiciliare (SAD)
  • Assistenza Domiciliare Minori (ADM)
  • Sostegno socio-economico
  • Supporto all'inserimento lavorativo per soggetti a rischio di emarginazione
  • Sportello Immigrati
  • Centro Unico Prenotazioni (CUP) - Servizio scelta e revoca del medico/prenotazione visite mediche
  • Attività di prevenzione della salute
  • Gestione pratiche amministrative con CAF convenzionato: assegno maternità, bonus Energia per disagio fisico

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

  • Lunedì: 9.00 -12.30

  • Mercoledì: 14.30 - 18.00

  • Venerdì: 9.00 - 12.30

 

Martedì, Giovedì e Sabato - Chiuso

Responsabile

Giulia Monza

Assistente Sociale

Persone

Giulia Monza

Assistente Sociale

Sandini Angela Gabriella

Istruttore Amministrativo

Immagine della persona

Assessore di riferimento

FABIANA ERMONI

Servizi collegati

Salute, benessere e assistenza

Richiesta Assegno di maternita'

Le madri che non percepiscono alcuna indennità di maternità possono presentare, entro sei mesi dalla data di nascita del figlio, la domanda per la concessione dell'assegno di maternità.

Salute, benessere e assistenza

Richiedere l'attestazione ISEE

L'I.S.E.E. è un indicatore socio-economico determinato sulla base del reddito del nucleo familiare, del patrimonio mobiliare ed immobiliare e delle eventuali spese (affitto, mutuo).

Salute, benessere e assistenza

Richiesta Servizi residenziali o semiresidenziali per disabili

E' possibile richiedere la compartecipazione al pagamento della retta di servizi residenziali a ciclo continuativo o di servizi semiresidenziali per disabili, qualora l'utente non sia in grado di (...)

Salute, benessere e assistenza

Richiesta Servizi residenziali o semiresidenziali per anziani

Compartecipazione al pagamento della retta (quota sociale) di ricovero in strutture residenziali a ciclo continuativo o per inserimenti in centri diurni.

Salute, benessere e assistenza

Richiesta Servizio di telesoccorso

E’ un servizio di collegamento a distanza che offre assistenza, sostegno e soccorso, attivo 24 ore su 24 ore, tutti i giorni dell’anno, rivolto in particolare a persone anziane che vivono sole.

Sede principale

Municipio di Gorla Minore

Gorla Minore, 56, Via Roma, Gorla Minore, Varese, Lombardia, 21055, Italia

Telefono: 0331607200
PEC: comune.gorlaminore@postecert.it
Email: protocollo@comune.gorlaminore.va.it

Contatti

  • Ufficio Servizi Sociali: 0331607261 - 0331 607264
  • Email: servizi.sociali@comune.gorlaminore.va.it

Pagina aggiornata il 05/11/2025