Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
L'Ufficio Servizi Sociali offre assistenza e sostegno a persone in condizioni di fragilità e disagio, sia individuale che familiare, intervenendo in ambiti come povertà, disabilità, anzianità, minori e famiglie.
L'Ufficio Servizi Sociali realizza interventi di promozione e sostegno alle persone residenti in condizioni di vulnerabilità, con l’obiettivo di supportarle nel superamento delle condizioni di criticità.
In particolare si occupa dell'erogazione dei seguenti servizi:
Segretariato sociale (attività di supporto e orientamento sociale)
Servizio sociale professionale
Interventi per la famiglia
Servizio Tutela Minori
Interventi a favore di persone con disabilità e anziani (integrazione spese per ricovero in strutture residenziali o semiresidenziali)
Fornitura pasti a domicilio
Servizio Assistenza Domiciliare (SAD)
Assistenza Domiciliare Minori (ADM)
Sostegno socio-economico
Supporto all'inserimento lavorativo per soggetti a rischio di emarginazione
Sportello Immigrati
Centro Unico Prenotazioni (CUP) - Servizio scelta e revoca del medico/prenotazione visite mediche
Attività di prevenzione della salute
Gestione pratiche amministrative con CAF convenzionato: assegno maternità, bonus Energia per disagio fisico
Le madri che non percepiscono alcuna indennità di maternità possono presentare, entro sei mesi dalla data di nascita del figlio, la domanda per la concessione dell'assegno di maternità.
L'I.S.E.E. è un indicatore socio-economico determinato sulla base del reddito del nucleo familiare, del patrimonio mobiliare ed immobiliare e delle eventuali spese (affitto, mutuo).
E' possibile richiedere la compartecipazione al pagamento della retta di servizi residenziali a ciclo continuativo o di servizi semiresidenziali per disabili, qualora l'utente non sia in grado di (...)
Compartecipazione al pagamento della retta (quota sociale) di ricovero in strutture residenziali a ciclo continuativo o per inserimenti in centri diurni.
E’ un servizio di collegamento a distanza che offre assistenza, sostegno e soccorso, attivo 24 ore su 24 ore, tutti i giorni dell’anno, rivolto in particolare a persone anziane che vivono sole.